PLUTO
mercoledì 25 marzo / 21:15 / Teatro VerdiTeatro Verdi di Monte San Savino
Mercoledì 25 Marzo ore 21:15
PLUTO
da Aristofane
adattamento e regia I Sacchi di Sabbia
con la collaborazione e la consulenza di Francesco Morosi
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
produzione I Sacchi di Sabbia/Compagnia Lombardi-Tiezzi
in collaborazione con Kilowatt Festival e Armunia
con il sostegno di Mic, Regione Toscana
Protagonista del Pluto, l’ultima commedia di Aristofane, è il Denaro. È una novità: nelle commedie erano comparsi crapuloni scialacquatori, funzionari corrotti, avari, tutti personaggi che avevano a che fare con il denaro, ma mai il Denaro in persona. Solo un teatro potentemente simbolico come quello di Aristofane poteva introdurre un simile personaggio-allegoria Pluto, il dio della ricchezza costruendogli intorno una bizzarra teoria economica e una ancor più bizzarra avventura. Cremilo, un ateniese qualunque, ha un problema pressante: come mai chi è ingiusto arricchisce e chi è giusto versa nella povertà? La risposta è semplice: Zeus, invidioso degli uomini, ha accecato Pluto, il dio
della ricchezza, che da quel momento non sa più distinguere gli onesti dai disonesti, e nisce per premiare i secondi a danno dei primi. L’impresa di Cremilo, allora, è delle più di cili: restituire la vista a Pluto a ogni costo (anche a costo di scontrarsi con la temibile Povertà), così da permettergli di arricchire solo i giusti e di convincere gli ingiusti a convertirsi.
Ci riuscirà? Aristofane, attraverso Cremilo, immagina un’economia etica, capace, attraverso la sani cazione del Dio Quattrino, di migliorare il mondo una volta per tutte, s dando il potere e l’autorità anche quella suprema di Zeus.
