Rete Teatrale Aretina

ALDILA’ DEL VIOLINO

domenica 26 novembre / ore 17.30 / Teatro Mario Spina

POMERIGGI A TEATRO
Spettacoli rivolti al pubblico adulto, dei ragazzi e delle famiglie

aldila-del-violino-web

Conferenza spettacolare sulla liuteria e la morte

con Matteo Fantoni
testi di Sara Venuti da un’idea di Matteo Fantoni
scenografia e luci Federico Calzini

produzione Teatro Insonne

Come nasce un violino? Come nasce un attore? Cosa unisce la costruzione di strumenti ad arco all’arte scenica? Forse niente, però è molto affascinante far credere che ci sia qualcosa. Partendo dalla famiglia Amati, i primi che verso la metà del millecinquecento concepirono il violino così come lo conosciamo oggi, attraversando i secoli cercheremo di far luce sul più grande liutaio di tutti i tempi, il cremonese Antonio Stradivari. Cosa rende così perfetto il suono dei suoi strumenti? Davvero esiste un segreto che l’artigiano si portò per sempre con sé nella tomba? Io non lo so mica. Se cercate risposte a queste domande andate da un liutaio, non venite a teatro. Qui non si parlerà di segreti, ma di cose semplici: di suono, di legno, di pialle, della vita e della morte. Una conferenza-spettacolare per demolire non tanto il mito in sé, ma l’idea stessa della mitizzazione, del divino, dell’altissimo irraggiungibile e di come l’essere umano, mitizzando, si precluda l’idea di essere pienamente dotato.