Rete Teatrale Aretina

L’ELISIR D’AMORE

sabato 20 febbraio / ore 21.30 / Teatro Dovizi di Bibbiena

Orchestra La Corelli in
L’ELISIR D’AMORE

Di Gaetano Donizetti
Con Giorgia Paci (Adina), Gilberto Mulargia (Nemorino), Giuseppe Zema (il Dottor Dulcamara), Giacomo Contro (Belcore) e Giada Bastoni (Giannetta),
I Musicisti dell’Orchestra Arcangelo Corelli e il Coro Quadriclavio diretti dal
Maestro Jacopo Rivani.
Regia di Simone Marzocchi.
Produzione: La Corelli

Un giovane innamorato, una fanciulla ritrosa, le allegre comari di un villaggio e le rocambolesche trovate di un illustre ciarlatano: questi gli elementi che compongono l’Elisir d’Amore, melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti, portato in scena per l’occasione da un cast irresistibile di giovani e talentuosi solisti accompagnati dai 20 elementi dell’Orchestra Corelli e dal Coro Quadriclavio di Bologna, diretti dal Maestro Jacopo Rivani per la regia di Simone Marzocchi.
L’Elisir d’Amore è uno degli esempi più alti dell’opera comica ottocentesca, tradizione nella quale rientra a pieno titolo, anche se in essa trova ampio spazio anche l’elemento patetico, che raggiunge la sua punta più alta nel brano più noto: la romanza cantata dal protagonista Nemorino, “Una furtiva lagrima”, brano entrato – come del resto l’intera opera – nel cosiddetto “repertorio”.
Fin dal suo apparire, nel 1832, l’Elisir ebbe infatti un grandissimo successo con ben trentadue repliche consecutive: a farlo immediatamente amare dagli appassionati della lirica è in particolare la tipica melodia donizettiana che anche in questo caso accompagna motivi piacevoli che bene mettono in risalto la vena buffa del compositore bergamasco, capace di trasformare con agile inventiva la risata in sorriso, sia pure talvolta velato di malinconia.